Costi deducibili se certi o obiettivamente determinabili – Corte di Cassazione Ordinanza numero 230 dell’8 gennaio 2020

  • Giuseppe Sapienza
  • 20 Gennaio 2020

La Suprema Corte, con la sentenza in oggetto, ha affermato che, ove a fronte dell’accertamento di ricavi non
dichiarati l’imputato lamenti la mancata deduzione dei costi ad essi inerenti, deve provarne l’esistenza, o comunque allegare i dati
dai quali l’esistenza di tali costi poteva essere desunta e dei quali il giudice non ha tenuto conto, non essendo legittimo, nemmeno in sede penale, presumere l’esistenza di costi deducibili in assenza quantomeno di allegazioni fattuali che rendano almeno legittimo il dubbio in ordine alla loro sussistenza.

Ne deriva che è ben vero che alla ricostruzione del reddito dell’impresa nell’esercizio di
competenza concorrono anche le spese e gli altri componenti negativi, ma questi
devono essere certi o comunque determinabili in modo obiettivo (art. 109, comma
1, d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917), non potendo essere puramente e
semplicemente presunti.

About giuseppe

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi